HANDMADE IN ITALY
Lo scriviamo orgogliosamente sui nostri occhiali e ne parliamo sempre
Lo scriviamo orgogliosamente sui nostri occhiali e ne parliamo sempre

La storia
L'inverno nel XIV secolo è rigido in Cadore, il tempo scorre lento accanto ai focolari, e le mani lavorano con cura e pazienza.
Qui, l’artigianato non è solo un mestiere, è una necessità.
Queste montagne guardano a Venezia, città di commerci e di maestri del vetro, capaci di trasformarlo in lenti perfette per correggere la vista. Quando l’ingegno veneziano incontra la maestria cadorina, nascono gli occhiali.
I mercanti li usano per celare le loro intenzioni, le nobildonne per schermarsi dai riflessi dei canali. Alla fine dell’800, l’arte diventa industria: le montature si affinano, le lenti migliorano, e il Cadore si afferma come un’eccellenza mondiale dell’ottica.
Un sapere tramandato per generazioni, che ancora oggi scorre nelle mani di chi crea.
La storia
L'inverno nel XIV secolo è rigido in Cadore, il tempo scorre lento accanto ai focolari, e le mani lavorano con cura e pazienza.
Qui, l’artigianato non è solo un mestiere, è una necessità.
Queste montagne guardano a Venezia, città di commerci e di maestri del vetro, capaci di trasformarlo in lenti perfette per correggere la vista. Quando l’ingegno veneziano incontra la maestria cadorina, nascono gli occhiali.
I mercanti li usano per celare le loro intenzioni, le nobildonne per schermarsi dai riflessi dei canali. Alla fine dell’800, l’arte diventa industria: le montature si affinano, le lenti migliorano, e il Cadore si afferma come un’eccellenza mondiale dell’ottica.
Un sapere tramandato per generazioni, che ancora oggi scorre nelle mani di chi crea.
Lo scriviamo orgogliosamente sui nostri occhiali e ne parliamo sempre

Trentino heritage
Il know-how


Il know-how
Trentino
heritage

La produzione
La produzi

Dedizione al fare
Le lenti

Il know-how

La produzione
Le lenti
